Mandato SDD, cos'è il mando e qual'è il significato del pagamento SDD. Come effettuare un pagamento e come fare per revocare un mandato di incasso SDD.
Il Mandato SDD (Sepa Direct Debit) è uno strumento d'incasso preautorizzato utilizzato all'interno di paesi dell'area SEPA con scadenze e importi predeterminati.
Un addebito SDD deve essere autorizzato con un modulo in forma scritta dal debitore prima che sia inviato un pagamento al creditore.
Una volta che si sarà provveduto ad attivare il mandato SDD le somme spettanti verranno incassate direttamente dal conto bancario indicato.
L'addebito SDD può avvenire in due schemi distinti: SEPA Direct Debit CORE (SDD Core) e SDD B2B.
Entrambi gli schemi di addebito possono essere utilizzati per addebiti ricorrenti (recurrent) o singoli (one off).
Le caratteristiche del SEPA Direct Debit CORE o SDD Core sono:
Nel caso di mandato SDD non valido, o non autorizzato, il debitore può richiedere un rimborso fino a 13 mesi dopo la scadenza.
Le caratteristiche del SDD B2B sono:
Per revocare un mandato SDD è necessario fare una richiesta scritta datata e firmata, per effettuare una "revoca di domiciliazione bancaria" presso la propria banca.
Nella richiesta si dovrà specificare il numero di conto corrente, i dati dell'azienda creditrice e i dati di chi richiede la revoca.
Attestata la correttezza delle coordinate identificative del rapporto interbancario l'addebito verrà revocato il mese successivo alla presentazione della domanda.
Co-fondatore di denaro.it e appassionato di musica, libri e anime. Vede il progetto come una possibilità di cimentarsi in qualcosa di diverso da quello fatto fino ad oggi per capire meglio il mondo e la società contemporanea.